L O A D I N G

PHONE +39 335 6382149

  Campofilone

“Fermo Mia” il primo portale D.o.c.
di Fermo e del territorio fermano.

 

Nel portale “Fermo Mia” troverete tantissime peculiarità storiche della città di Fermo e di tutto il fermano, la Fermo artistica, la Fermo culturale, la Fermo storica, la Fermo nascosta, la Fermo che non si conosce.

a cura di Piero Evandri

territorio del fermano

Campofilone

»  Home  »  Provincia di Fermo  »  Comprensorio di Fermo  »  Campofilone

Campofilone   »    Il paese dei famosissimi maccheroncini di . . .

Il comprensorio Marittimo

 

» Altidona
» Campofilone
» Fermo

» Lapedona

» Monterubbiano

» Moresco

» Pedaso

» Ponzano di Fermo

» Porto San Giorgio

Campofilone  -  Cenni storici

 

I resti archeologici, trovati nel territorio di Campofilone, come una coppetta ed un coperchietto dell'Era del Bronzo, tre bicchieri di impasto, tre olle in argilla rossa, un sottile anellone piceno a quattro nodi e un boccale monoansato, testimoniano la presenza dell'uomo, a partire dall'epoca picena, VIII-IV sec. a.C. Successivamente, con le campagne militari del IV sec. a.C. il territorio adriatico, compreso Campofilone, divenne ager romanus, ed infatti risalgono a questo periodo i diversi reperti romani rinvenuti sempre nel territorio di Campofilone, quali: due cisterne d'acqua, un frammento di pavimentazione a spina di pesce, diverse lapidi e pietre squadrate, frammenti di ceramica comune acroma, un'anfora intera e due lucerne. I suddetti reperti romani appartengono ad una villa e ad un probabile tempietto pagano adiacente ad essa, collocati dove si trova oggi l'Abbazia di San Bartolomeo. Tale villa e terreni circostanti, probabilmente, appartenevano ad un ex proprietario di officine fulloniche, cioè lavanderie; da qui la più attendibile etimologia del nome del nostro paese: Campofilone, ovvero da campus fullonis", cioè il campo del lavandaio. Ma l'epoca di maggior prestigio per questa località è certamente quella medioevale, intorno all'XI sec, quando venne edificata sulle fondamenta della villa romana, una ricca ed indipendente abbazia, in onore di San Bartolomeo, frequentata per secoli da monaci benedettini.

 

Le abbazie sorte in questo periodo hanno una funzione vitale a beneficio di viandanti, mercanti e soprattutto eserciti, assolvendo all'antica funzione di "mansiones militares" o "domus hospitales" e garantendo inoltre la bonifica del paesaggio e la manutenzione delle strade che altrimenti sarebbero state travolte da boscaglie ed alluvioni. Tali abbazie vengono per lo più fatte edificare dal papa e dall'imperatore che le arricchiscono di proprietà ed indulgenze; infatti della ricchezza dell'abbazia di Campofilone si ha ampia documentazione d'archivio e archeologica, come ad esempio un documento del vescovo di Fermo del 1066, conservato nell'archivio di Stato di Fermo in cui si legge che "in Campofulloni è il monastero del Beato Santo Bartolomeo". Altro documento ci avverte che il tributo versato nel 1178 dall'abbazia quale segno di sudditanza al vescovo di Fermo, è cospicuo ed importante. Il castello di Campofilone, intorno alla metà del XVI sec. è sottoposto alla giurisdizione di Fermo. E' in tale periodo che vengono costruite le mura castellane, ancora visibili; esse sono state più volte ristrutturate nel corso dei secoli, ed infatti Porta Marina, che è l'ingresso principale dell'odierno centro storico di Campofilone, risale al 1750. Sulla parete esterna sono murati sia lo stemma araldico del paese, sia un agnello, simbolo della protezione della Chiesa. L'odierno stemma del paese è costituito da un leone rampante che poggia le zampe su tre colli. Nel XVI sec. Papa Benedetto XII concede l'abbazia di Campofilone in "commenda" ai rappresentanti ecclesiastici delle più importanti famiglie marchigiane, fino all'abate Mancia-Savini; a metà del XIX sec. il papa decide di interporre la commenda ed investe i proventi delle proprietà per ricostruire l'attuale Chiesa di San Bartolomeo. In sostituzione della precedente chiesa in stile romanico, a due navate, quella attuale a croce greca e con tre navate è di stile neoclassico. E' stata progettata dall'ing. Roncalli, affrescata con le immagini dei santi protettori di Campofilone dal Fontana e decorata con finti tendaggi e marmi dal suo allievo Achilli.

Da vedere e visitare

 

Presso l'Abbazia di San Bartolomeo è possibile ammirare la Sala degli Stemmi, detta anche "sala maggiore" del palazzo abbaziale, interamente affrescata, quasi avvolta da un drappo rosso. Sul soffitto sono presenti dei piccoli tondi che raffigurano squarci di paese risalenti all'inizio del secolo scorso, mentre sulle pareti sono dipinti gli stemmi degli abati commendatari a partire dal 1564. Sempre presso l'abbazia sono situati i due piccoli tesori del nostro paese, ovvero i Musei Parrocchiali. Il primo è il museo archeologico liturgico che si trova nel locale adiacente la sagrestia e contiene paramenti ed apparati liturgici risalenti ai secoli XVI-XIX, donati dagli abati commendatari e dai fedeli. Un'altra sezione è dedicata ai reperti appartenuti ai Piceni nei sec. VIII-IV° a.Cristo, rinvenuti nelle zone limitrofe a Campofilone. Sono presenti anche dei resti del periodo romano attinenti a ville disseminate nel territorio. Quest'ultima sezione del museo termina nel piccolo chiostro dell'abbazia, dove si può ammirare una cisterna romana utilizzata dai monaci benedettini e dagli abati fino ad oggi.

 

Il secondo è il museo malacologico-etmologico e vi si accede dalla porta posta all'angolo nord orientale della chiesa; tale museo è intitolato alla signorina Ciarrocchi Maria Giuseppina, eclettica campofilonese, che ha donato alla chiesa le sue private collezioni di oggetti, oggi visibili, appunto presso il suddetto museo. Sono presenti: una meravigliosa e colorata collezione di conchiglie, coralli e spugne di diverse specie e famiglie, provenienti dai mari caldi di tutto il mondo, una collezione di insetti asiatici e di variopinte farfalle, una collezione di conchiglie fossili, del periodo quaternario e dei primi periodi del terziario, ed infine una piccola collezione di minerali. Inoltre è possibile ammirare alcuni lavori in argilla, dei quadri ed un curioso vestito da sposa del tardo '700, appartenuto ad una trisavola della Ciarrocchi. Nella stessa stanza si trova l'entrata per accedere alla vecchia torre campanaria dell'XI sec. edificata contemporaneamente all'abbazia benedettina; di tale torre è visibile oggi solo una parte in quanto troncata a causa di pericolosi crolli. Vi si notano molteplici pietre squadrate e scalpellinate. Sempre nel lato nord orientale della chiesa di San Bartolomeo si trova l'oratorio o chiesina dell'Arciconfraternita della Pietà, fondata il 5 ottobre 1715 da alcuni confratelli campofilonesi, che si sono aggregati alla "Confraternita dei Fiorentini" di Roma. Un tempo avevano soprattutto il compito di assistere i poveri e i condannati a morte; oggi cooperano efficacemente alla rievocazione drammatica della morte di Cristo il Venerdì Santo.

 

Attualmente Campofilone conserva, oltre ai tratti di mura merlate, un Torrione poligonale nell' "Orto Abbaziale" che serviva a difendersi dai nemici, soprattutto i Saraceni, che aggredivano prevalentemente la costa adriatica. Merli a coda di rondine e arco a sesto acuto sono le caratteristiche del torrione; una botola sotto l'arco, dotata di scala, permette l'accesso alle merlature. Le mura castellane antiche conferiscono una forma ellittica al castello e comprendono oltre ai torrioni poligonali a est e a ovest, anche due porte, una a nord e l'altra a sud.

 

La prima è Porta da Bora, situata a nord, mentre Porta da Sole era l'ingresso principale del castello, oggi purtroppo demolita. All'interno delle mura castellane è la piazza principale del paese intitolata Piazza Umberto I, nel cui centro si innalza una bella fontana, caratterizzata da una figura femminile con in mano un'oca che sembra spiccare il volo. Alla parete meridionale dell'attuale edificio comunale, è murato un grosso tratto di pavimento romano in opus spicatum. A sud-ovest della piazza, si trova il vicolo degli orti, che è un sottopasso in stile medioevale, caratterizzato da un soffitto in cui si alternano volte a botte e volte a crociera. Il vicolo apparteneva ad una sorta di labirinto di stradine zigzaganti, in parte coperte con accorgimenti difensivi, feritoie e trappole di vicoli chiusi che rapidamente collegavano e collegano la piazza, l'abbazia e Porta da Sole. Per finire, sempre all'interno delle mura, si trova il Teatro che venne costruito negli anni '20; nel 1939 l'immobile passò tra le proprietà del "Partito nazionale fascista", che lo occupò fino al 1943, quando venne trasformato in ritrovo per sfollati, arrecando notevoli danni all' opera. Attualmente di proprietà del Comune è stato recentemente ristrutturato. Nel corso dell'anno la stagione teatrale offre proposte che variano dalle commedie, al teatro per ragazzi, dalle commedie dialettali, ai concerti di musica classica e leggera. All'esterno delle mura si trova la chiesa di San Patrizio, edificata sul finire del XIX secolo; nel XVI sec. essa era costruita dalla parte opposta dell'attuale strada. Da sempre è chiamata "chiesa del popolo" perchè tutti i campofilonesi contribuirono alla sua costruzione, in particolare il sig. Aristide Bernardini, che fece dono delle campane nel 1926. All'interno della chiesa si può ammirare una pala d'altare del XVIII sec., recentemente restaurata. E' caratterizzata da un olio su tela raffigurante la Madonna con Bambino, San Bartolomeo, patrono di Campofilone, San Patrizio, comprotettore di Campofilone, e San Giuseppe con paesaggio sullo sfondo. Inoltre in questo edificio di culto vi sono affreschi del Fontana, finti tendaggi e marmi dell'allievo Achilli.

 

Si trova fuori dal paese, in località Santa Maria, l'omonima Chiesa Santa Maria che nel 1573 risulta essere a servizio del piccolo monastero benedettino adiacente e alle dipendenze della più importante abbazia di San Bartolomeo. Ubicata poco distante dal paese è una struttura muraria a pietra quadrata e a forma di torre, d'incerta origine, utilizzata sicuramente come ritrovo di caccia nel XVI secolo, detta comunemente La Castagna. L'edificio è sviluppato su tre piani e la terrazza è simile ad una torretta; ha una strana merlatura di gusto orientale e sopra sono appoggiati degli oggetti tondi, simili a castagne, da cui deriva il nome dell'edificio. Simili alla struttura "La Castagna", ma più antiche, sono le Palombare, che vengono costruite nel XV secolo, quando nascono i primi nuclei di contadini che si riuniscono in un'unica grande abitazione, detta palombara. Nel territorio di Campofilone se ne trovano tre: in zona Montecamauro, in zona Marina, e in zona "contrada Aso". Esse sono in genere realizzate su tre piani: il primo adibito al ricovero degli attrezzi e del bestiame, il secondo a residenza diurna, e l'ultimo a colombaia o anche detta "palombella". Situata in contrada Valmirana, a sud-est di Campofilone, troviamo la Cisterna Romana, strutturata in due camere intercomunicanti, che ha pianta rettangolare ed altezza di circa 4 m. Il soffitto è costituito con volte a botte, mentre all'esterno il tetto è piatto e tutta la struttura è costituita da un impasto di calce, pozzolana e pietrame.

 

Testi

Don Vincenzo Galiè & Francesca Tesei

 

 

PERSONAGGI ILLUSTRI

» Al momento non vi sono schede di riferimento.

 

 

MANIFESTAZIONI

» Festa del Patrono San Bartolomeo - 24 Agosto.

» Sagra dei Maccheroncini - Ai Maccheroncini viene dedicata dal 1964, nella prima decade di agosto, la SAGRA NAZIONALE
   DEI MACCHERONCINI DI CAMPOFILONE nella quale è possibile degustarli secondo la ricetta tradizionale con il ragù di carne.

 

 

Tipicità

» Maccheroncini di Campofilone

   La tipica pasta campofilonese famosa in tutto il mondo.

 

 

Si ringrazia l'amministrazione comunale di Campofilone per la concessione del materiale e l'apporto fornito
alla realizzazione delle pagine.

© Copyright foto e testi del comune di Campofilone & www.FermoMia.it

» E' vietata la riproduzione, anche per sunti di testi e immagini.

Scegli i nostri canali della Qualità Made in Italy  -  Choose our channels of the Made in Italy Quality